Moxibustione
id-68b07a43727d1

Moxibustione: cos’è, a cosa serve, come si svolge
La moxibustione (talvolta scritta “moxabustione”) è una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che utilizza il calore prodotto dall’Artemisia (Moxa, Artemisia vulgaris/argyi) per scaldare dolcemente punti specifici dei meridiani. In MTC il calore della moxa muove il Qi e il Sangue, disperde Freddo e Umidità, tonifica lo Yang e sostiene le difese (Wei Qi). Il risultato desiderato è un corpo più caldo e sciolto, una circolazione più fluida e una percezione di maggior energia e chiarezza.
Il ruolo terapeutico nella MTC
La moxibustione è particolarmente indicata nei quadri energetici di deficit di Yang (stanchezza, freddolosità, mani e piedi freddi), stasi (rigidità, lentezza circolatoria) e invasione di Freddo/Umidità (pesantezza, dolore che migliora col calore). Nella pratica, viene usata come supporto per:
- favorire il rilassamento muscolare e la mobilità;
- stimolare la microcircolazione e il ritorno linfatico;
- sostenere l’energia vitale nei cambi di stagione;
- promuovere il benessere digestivo e un sonno più stabile quando il “Freddo interno” prevale.
- Come si svolge una seduta
Si parte da una valutazione MTC (colloquio su sintomi, stile di vita; osservazione di lingua e polsi se previsto). Si definisce quindi una strategia di punti e aree da trattare.
Le tecniche più comuni sono:
- Moxa indiretta a sigaro: un bastoncino di artemisia si avvicina alla pelle (senza contatto) fino a percepire un calore confortevole e profondo.
- Coni di moxa o moxa box: piccoli coni/box su aree come addome o zona lombare per un calore diffuso.
- Needle warming (solo in setting abilitati all’agopuntura): riscaldamento dell’ago con moxa.
La seduta dura in genere 30–45 minuti. Si avverte un calore piacevole, un lieve arrossamento temporaneo dell’area e un profondo senso di rilascio. Utilizziamo materiali di qualità, tecniche a distanza di sicurezza e, se necessario, moxa “smokeless” con adeguata aerazione.
Quante sedute servono?
La moxibustione non è un trattamento “una tantum”: il numero di sedute dipende dall’obiettivo e dall’anzianità del disturbo. Indicativamente:
- Acuto/fase sub-acuta: 1–2 sedute a settimana per 2–4 settimane.
- Cronico/fondo energetico: cicli di 6–10 sedute, con eventuale mantenimento stagionale.
Problematiche fisiche ed emozionali per cui è consigliata (ambito benessere)
- Dolori e rigidità muscolo-articolari che migliorano col calore: lombalgia, cervicalgia, spalle, ginocchia.
- Ritenzione di liquidi ed edemi lievi: supporto al drenaggio in sinergia con tecniche manuali.
- Disagi digestivi funzionali: gonfiore, lentezza, “pancia fredda”.
- Ciclo con crampi e lombalgia, tensioni del periodo premestruale.
- Stanchezza, freddolosità, bassa vitalità, recupero nei cambi di stagione.
- Stress, ansia lieve, insonnia con sensazione di “freddo interno” e difficoltà a distendersi.
La moxibustione è un supporto al benessere e non sostituisce diagnosi o terapie mediche. In presenza di condizioni cliniche o terapie in corso, valuteremo insieme l’idoneità del percorso.
Prenota una valutazione: costruiremo il ciclo di moxa più adatto ai tuoi obiettivi.